
Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, ha firmato il decreto ministeriale che indica gli esoneri all’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati degli incassi giornalieri (cosiddetto scontrino elettronico) per i soggetti che effettuano attività di commercio al minuto e assimilate,
previsto dalla Legge di Bilancio 2019.
Il decreto esonera, in fase di prima applicazione, dall’obbligo di emissione dello scontrino elettronico, al comma a), tutti i soggetti che, in base alla legislazione vigente, sono fuori dal perimetro di certificazione dei corrispettivi, confermando quindi gli esoneri dalla certificazione fiscale attualmente esistenti, e quindi anche le prestazioni rese dalle agenzie di viaggio e turismo concernenti la prenotazione di servizi in nome e per conto del cliente come previsto nell’articolo 2 lettera ff) del DPR 696/1996.
Al comma b) dell’articolo 1 del decreto sono esonerate le prestazioni di trasporto pubblico collettivo di persone e di veicoli e bagagli al seguito, con qualunque mezzo esercitato, per le quali i biglietti di trasporto assolvono la funzione di certificazione fiscale.
Fino al 31 dicembre 2019 sono state esonerate le operazioni collegate e connesse ai commi a) e b) e i soggetti che effettuano operazioni marginali, cioè quelle che non superano l’1% del volume d’affari complessivo realizzato nel 2018.
“Abbiamo seguito con molta attenzione l’iter di approvazione di questo decreto e oggi finalmente possiamo tirare un sospiro di sollievo rispetto all’imminente scadenza del 1° luglio. Siamo soddisfatti perché è stato confermato l’esonero dalla emissione dello scontrino/ricevuta fiscale di tutti i diritti di agenzia incassati dal cliente connessi alla prenotazione dei servizi turistici. Per le fee sulla biglietteria aerea, soggette all’obbligo di certificazione fiscale come chiarito dalla Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n°125/E del 29/9/2004, è stato previsto l’esonero dall’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri fino al 31 dicembre 2019, in quanto operazioni connesse alle prestazioni di trasporto.” dichiara Gabriele Milani.
- wpa_off: