

Se l’impatto diretto del turismo è stato nel 2014 di 2,3 triliardi di dollari, aggiungendovi quello indiretto (indotto) si arriva a toccare i 7,6 triliardi. Il peso economico totale che ne risulta è quindi pari al 9,8% del Pil mondiale, valore che supera non solo quello generato da auto e chimica, ma anche da banche, agricoltura ed educazione.
In termini occupazionali, aggiunge il WTTC, nel 2014 il turismo ha impiegato direttamente 105 milioni di persone nel mondo: 7 volte quelle impiegate nell’industria dell’auto, 4 volte quelle che lavorano nelle banche o nel settore minerario e 2 volte quelle che operano nei servizi finanziari. Indirettamente il turismo supporta altri 172 milioni di posti di lavoro, per un totale di 277 milioni di persone, cioè il 9,4% della forza lavoro mondiale. Fanno di più solo agricoltura e commercio.
Nel decennio 2015-2025, secondo il modello previsionale elaborato da Oxford Economics per il report, l’economia globale crescerà del 2,9% medio annuo: non così il turismo, la cui performance incrementale toccherà il 3,9%, più di quasi tutti gli altri settori: le uniche a batterlo saranno le banche, che cresceranno del 4,1% l’anno.
- aptap_post_setting:
- 1
- wpa_off: