
Più italiani in vacanza tra giugno e settembre, e gli stranieri nel nostro Paese mettono a segno un +2,5%. Soddisfatto Bocca, Federalberghi, che sottolinea la necessità di investimenti nel settore.
“Mentre prosegue ad un ritmo del +2,5% l’incremento della clientela estera diretta in Italia – aggiunge Bocca – a conferma dell’ottimo rapporto qualità-prezzo del nostro sistema, affiancare a questo dato un +8,6% di italiani in vacanza nel periodo estivo da giugno a settembre di quest’anno, rispetto allo stesso periodo del 2014, ci fa sorridere, ma restare comunque con i piedi per terra.
Bocca sottolinea come i numeri che vanno consolidandosi parlino di un’estate di vacanze per 30,4 milioni di persone tra maggiorenni e minorenni, pari al 50% degli italiani, che costituisce “un netto recupero di posizioni rispetto all’ultimo biennio, quando registrammo 26,8 milioni nel 2013 e 28 milioni nel 2014 di italiani in vacanza”.
Questo, comunque, per il presidente non deve indurre a illudersi: “L’Italia ha bisogno di investimenti cospicui nel settore e di un piano robusto di ristrutturazioni e di promozione. Passaggi indispensabili – conclude Bocca – per consentire al sistema turistico nazionale di fare in modo che i timidi segnali positivi diventino un consolidato e strutturato aggregato economico, capace di farci rapidamente risalire la classifica mondiale dei Paesi a maggior vocazione turistica”.
Fonte: http://www.guidaviaggi.it/
- aptap_post_setting:
- 1
- wpa_off: